📖 Corso di Scrittura Creativa – Lezione 3: La Struttura Narrativa
Dietro ogni grande storia si cela una struttura solida, in grado di sostenere tensione, emozione e trasformazione. Questa lezione esplora i principali modelli narrativi usati dagli scrittori per costruire trame che lasciano il segno.
🏗 Cos’è la Struttura Narrativa?
È l’ossatura della storia: una successione di eventi organizzati per generare coinvolgimento, conflitto e cambiamento. Senza struttura, una storia rischia di essere solo un insieme di scene slegate.
🧱 Schema Classico: La struttura in tre atti
- Atto 1 – Introduzione: Presentazione del protagonista, del mondo narrativo e del conflitto iniziale.
- Atto 2 – Conflitto: Ostacoli, alleati, nemici, crisi. Il protagonista affronta prove e cambia.
- Atto 3 – Risoluzione: Climax e scioglimento finale. Il protagonista giunge a un nuovo equilibrio.
🎢 Altri Modelli Narrativi
- Il Viaggio dell’Eroe: Struttura epica con tappe precise: chiamata, mentore, prova, ritorno.
- La piramide di Freytag: Esposizione → Crescita della tensione → Climax → Caduta → Conclusione.
- Struttura in episodi: Ideale per serie, racconti o romanzi corali.
- Storie non lineari: Salti temporali, narrazioni circolari o frammentate, se ben gestite possono essere potenti.
📌 Consigli pratici
- Usa la struttura come guida, non come gabbia.
- Ogni scena deve servire la storia: eliminare il superfluo.
- Costruisci tensione progressiva: il lettore deve avere sempre un motivo per continuare.
- Pianifica ma resta aperto alle sorprese durante la scrittura.