⚔️ Corso di Scrittura Creativa – Lezione 5: Il Conflitto Narrativo
Il conflitto è il motore della storia. Senza ostacoli, scelte difficili o tensioni interne, il protagonista non ha modo di evolversi e il lettore non ha motivo di restare incollato alla pagina.
🔍 Tipi di Conflitto
- Conflitto esterno: Tra il protagonista e forze esterne (antagonista, natura, società, tecnologia).
- Conflitto interno: Lotta psicologica o morale che si svolge nella mente del personaggio.
- Conflitto relazionale: Tensioni emotive tra personaggi che portano a crisi o cambiamenti.
🧠 Funzione del Conflitto
- Attiva il cambiamento nel protagonista: lo obbliga a decidere, crescere o fallire.
- Cattura l’attenzione del lettore: crea suspence e aspettative.
- Definisce il tema della storia: molte opere esplorano valori opposti attraverso il conflitto.
🎯 Curiosità: Nei migliori romanzi, il conflitto principale è spesso il riflesso di un conflitto interno profondo del protagonista.
🛠 Come Costruire un Conflitto Efficace
- Assicurati che sia coerente con il tema e il tono della storia.
- Fornisci conseguenze concrete: cosa succede se il protagonista perde?
- Incrementa progressivamente la tensione: ostacoli più difficili, dilemmi più urgenti.
- Lascia che il conflitto cambi forma: da esterno a interno, o viceversa.
✍️ Esercizio consigliato
Scrivi una scena in cui il protagonista affronta un conflitto morale: deve scegliere tra ciò che vuole e ciò che è giusto. Mostra il dilemma senza fornire subito una soluzione.