💬 Corso di Scrittura Creativa – Lezione 6: Scrivere Dialoghi Efficaci
I dialoghi danno forma al ritmo narrativo, mostrano il carattere dei personaggi e permettono al lettore di immergersi nel vivo della storia. Un buon dialogo è fluido, verosimile e carico di intenzioni nascoste.
đź—Ł Funzioni del Dialogo
- Svelare informazioni importanti senza ricorrere alla narrazione.
- Mostrare i rapporti tra personaggi (amicizia, rivalitĂ , tensione, amore).
- Riflettere lo stato emotivo e psicologico del parlante.
- Creare ritmo, dinamicitĂ e realismo nella narrazione.
đź› Tecniche di Scrittura
- Usa un linguaggio coerente con il personaggio: livello sociale, etĂ , cultura.
- Evita l’eccesso di spiegazioni (non tutti i personaggi dicono esattamente ciò che pensano).
- Alterna dialogo a gesti, pause e silenzi per dare ritmo.
- Evita di rendere tutti i personaggi troppo “intelligenti” o eloquenti.
- Sii parco con le didascalie tipo “disse”, “urlò”, “ribatté” – meno è meglio, se il tono è chiaro nel contenuto.
Esempio:
— Sei davvero sicuro?
Luca si voltò senza rispondere. I suoi occhi dicevano più di mille parole.
— Non lo so... — sussurrò infine. — Ma dobbiamo provarci.
đź§ Errori da evitare
- Usare il dialogo solo per trasmettere informazioni (l’infodump).
- Dialoghi troppo perfetti o innaturali – nella vita le persone esitano, interrompono, sbagliano.
- Troppi intercalari o vezzeggiativi: appesantiscono la lettura.
- Rendere tutti i personaggi uguali nel modo di parlare.
✍️ Esercizio pratico
Scrivi un dialogo tra due personaggi che vogliono qualcosa l’uno dall’altro ma fingono il contrario. Mostra la tensione attraverso ciò che NON viene detto direttamente.