👁️🗨️ Corso di Scrittura Creativa – Lezione 8: Voce Narrativa e Punto di Vista
La voce narrativa è il tono con cui la storia viene raccontata; il punto di vista determina chi sta raccontando. La scelta influisce profondamente sulla percezione degli eventi da parte del lettore.
📌 Tipi di Punto di Vista
- Prima persona: Il protagonista narra in prima persona (“Io”). Coinvolgente, ma limitato alla sua prospettiva.
- Terza persona limitata: L’autore narra focalizzandosi su uno o pochi personaggi (“Egli”, “Ella”). Equilibrio tra intimità e distanza.
- Terza persona onnisciente: Il narratore sa tutto, può entrare nella mente di più personaggi e descrivere eventi esterni.
- Seconda persona: Narrazione in “tu”, usata raramente ma efficace per esperimenti narrativi.
- Narratore esterno oggettivo: Racconta solo ciò che può essere osservato, senza accesso ai pensieri.
🎙 Voce Narrativa
- Stile: Colloquiale, lirico, ironico, epico... Il tono deve riflettere il genere e il personaggio.
- Lessico: Scelte linguistiche che rendono il racconto autentico e coerente.
- Frequenza emotiva: Una voce fredda o calorosa, analitica o appassionata, può cambiare il senso stesso della narrazione.
💡 Esempio:
Una stessa scena può risultare drammatica o ironica, a seconda della voce narrativa scelta.
🔄 Cambiare Punto di Vista
- È possibile alternare tra punti di vista, ma serve coerenza e attenzione ai passaggi.
- Evita il "head-hopping" – cambiare punto di vista troppo spesso confonde il lettore.
- Usa i cambi per arricchire la storia e mostrare nuove angolazioni emotive.
✍️ Esercizio pratico
Scrivi la stessa scena (una discussione tra due amici) in tre versioni: prima persona, terza persona limitata e narratore oggettivo. Nota come cambia la percezione degli eventi e delle emozioni.