🎯 Corso di Scrittura Creativa – Lezione 10: Il Tema della Storia
Il tema è il messaggio di fondo, il significato che il lettore coglie dietro le vicende narrate. Non deve essere esplicito, anzi: i temi più potenti emergono attraverso le scelte dei personaggi, i conflitti e l’evoluzione della storia.
📌 Cos’è il Tema?
- Una verità universale (es. “il potere corrompe”, “l’amore salva”, “la libertà costa”).
- Una domanda aperta (es. “cos’è il giusto?”, “si può davvero cambiare?”).
- Una tensione morale o sociale (es. “conformismo vs individualismo”).
- Un’emozione dominante (es. perdita, speranza, vendetta).
💡 Nota: Il tema non è la trama. Due storie con trame simili possono avere temi totalmente diversi.
🔍 Come Rivelare il Tema
- Attraverso le decisioni difficili dei personaggi.
- Tramite l’esito della storia: cosa cambia?
- Usando simboli e metafore ricorrenti.
- Con dialoghi e monologhi che pongono domande o rivelano tensioni.
- Mostrando il contrasto tra visioni opposte nel mondo narrativo.
đź§ Temi Ricorrenti nella Letteratura
- La lotta contro il destino.
- Il prezzo del potere.
- Il conflitto tra apparenza e veritĂ .
- La ricerca di sé.
- La paura della morte o dell’oblio.
✍️ Esercizio pratico
Scegli un tema e prova a scrivere la sinossi di una storia che lo esplori. Non citare il tema direttamente: lascia che emerga attraverso la trama e le relazioni tra i personaggi.