✒️ Corso di Scrittura Creativa – Lezione 11: Lo Stile Narrativo
Lo stile è ciò che distingue il tuo racconto da quello di chiunque altro. Non riguarda solo cosa racconti, ma come lo fai. È una combinazione di ritmo, tono, scelta delle parole e visione del mondo che emerge da ogni riga.
🎨 Componenti dello Stile
- Lessico: Parole semplici o ricercate, colloquiali o poetiche.
- Sintassi: Frasi brevi e incisive o lunghe e articolate.
- Tono: Ironico, drammatico, realistico, surreale...
- Ritmo: Veloce, spezzato, fluido, meditativo.
- Punto di vista: Influenza direttamente lo stile attraverso sensibilità e percezioni.
🎭 Tipi di Stile Narrativo
- Descrittivo: Ricco di immagini sensoriali e dettagli.
- Drammatico: Tensione, dialoghi serrati, conflitti forti.
- Lirico: Ritmato, poetico, spesso emotivo e introspettivo.
- Minimalista: Essenziale, asciutto, lascia spazio all’interpretazione.
- Satirico: Usa l’ironia e l’umorismo per criticare o provocare.
💡 Esempio:
“Il cielo era blu.” – minimale
“Il cielo si stendeva sopra di loro come una coperta d’ardesia.” – descrittivo
“C’era qualcosa di ostile nel modo in cui il cielo li fissava.” – drammatico
🛠 Come Trovare il Proprio Stile
- Leggi autori diversi e nota le loro scelte linguistiche.
- Sperimenta: scrivi la stessa scena in modi differenti.
- Lascia che la tua voce emerga naturalmente – non forzarla.
- Focalizzati sul genere e sul pubblico: lo stile deve adattarsi anche al contesto.
✍️ Esercizio pratico
Prendi una scena quotidiana (es. una persona che prende il treno) e riscrivila in due stili opposti: uno lirico e uno minimalista. Confronta l’effetto che producono.