📕 Corso di Scrittura Creativa – Lezione 12: Costruire la Tensione Narrativa
La tensione non si crea solo con un mistero da svelare o una scena d’azione: è una forza sottile che deriva da ciò che i personaggi vogliono, da ciò che rischiano di perdere, e da ciò che il lettore ancora non sa.
⚡ Tipi di Tensione
- Tensione emotiva: Deriva da relazioni, desideri, conflitti interiori.
- Tensione drammatica: Conflitti espliciti, ostacoli, momenti di scelta critica.
- Tensione informativa: Il lettore sa qualcosa che il personaggio ignora (o viceversa).
- Tensione ambientale: Situazioni pericolose, pressioni esterne, scadenze.
🛠 Strategie per Crearla
- Posiziona domande senza risposte immediate.
- Metti in gioco qualcosa di importante: emozioni, reputazione, sopravvivenza.
- Fai desiderare qualcosa al lettore: conoscere un segreto, assistere a una rivelazione.
- Sfrutta l’ironia drammatica: il lettore sa più del personaggio.
- Accendi il conflitto e rallenta la risoluzione.
💡 Esempio:
Una porta socchiusa, passi nel corridoio, il respiro del protagonista rallenta... Il lettore non sa chi sta arrivando, né se la minaccia è reale.
Questa è tensione.
📌 Ritmo e Tensione
- Usa frasi brevi e incisive per intensificare la tensione.
- Costruisci l’attesa con descrizioni lente e dettagliate.
- Alterna momenti di quiete a picchi emotivi.
✍️ Esercizio pratico
Scrivi una scena in cui il protagonista scopre un oggetto inaspettato nel posto sbagliato. Non dire subito cosa significa: lascia che il lettore percepisca un senso di minaccia o mistero, giocando con i dettagli.