📖 Corso di Scrittura Creativa – Lezione 13: Scrivere un Incipit Efficace
Il primo paragrafo è l’ingresso nel mondo narrativo. Deve stuzzicare la curiosità , stabilire il tono e far emergere una domanda o una tensione. Un buon incipit non spiega troppo, ma invoglia a scoprire di più.
🎯 Funzioni dell’Incipit
- Fissare il tono e lo stile della narrazione.
- Presentare l’ambientazione o il protagonista.
- Suggerire un conflitto, una tensione o un mistero.
- Catturare l’interesse emotivo o intellettuale del lettore.
đź› Tecniche Utili
- Iniziare da un’azione: immergi subito il lettore nel movimento.
- Porre una domanda implicita: “Cosa sta succedendo?”
- Mostrare una scena insolita, ironica o evocativa.
- Introdurre una voce narrativa potente o originale.
- Usare un dettaglio intrigante per incuriosire.
đź’ˇ Esempio:
“Quando la svegliarono, il mondo non c’era più.”
– Incipit che evoca mistero e catastrofe, senza spiegazioni.
đźš« Errori Comuni
- Spiegare troppo: il lettore vuole scoprire, non ricevere riassunti.
- Partire da lunghe descrizioni senza azione o tensione.
- Usare un linguaggio generico o cliché (“Era una giornata qualunque…”).
- Introdurre troppi personaggi o concetti all’inizio.
✍️ Esercizio pratico
Scrivi tre incipit diversi per la stessa storia: uno basato sull’azione, uno introspettivo e uno misterioso. Poi confronta quale stimola più curiosità .