🔚 Corso di Scrittura Creativa – Lezione 14: La Conclusione della Storia
La conclusione è il momento in cui il lettore scopre dove lo ha portato il viaggio. Può essere rassicurante, sconvolgente, poetica o ambigua, ma deve rispettare il tono e il tema della narrazione.
📌 Funzioni della Conclusione
- Risolvere il conflitto principale.
- Chiudere l’arco di trasformazione del protagonista.
- Rivelare il significato profondo della storia.
- Lasciare il lettore emotivamente soddisfatto o provocato.
đź› Tipi di Finale
- Risolutivo: Tutte le domande trovano risposta, il protagonista raggiunge (o fallisce) il suo obiettivo.
- Aperto: Il conflitto si attenua, ma rimangono dubbi o possibilitĂ future.
- Circolare: La storia termina dove è iniziata, ma il significato è cambiato.
- Sospeso: Il lettore deve immaginare la conclusione, spesso usato per generare discussioni.
- Con colpo di scena: Una rivelazione finale ribalta le carte in tavola.
đź’ˇ Esempio:
“E mentre chiudeva quella porta, sapeva di non poterla riaprire mai più.”
– Un finale che chiude fisicamente e emotivamente il racconto.
đźš« Errori da Evitare
- Inserire soluzioni forzate o affrettate (“deus ex machina”).
- Tralasciare le conseguenze delle azioni del protagonista.
- Ignorare il tema o il tono costruito in tutta la narrazione.
- Confondere finale aperto con conclusione incompleta.
✍️ Esercizio pratico
Scrivi tre possibili finali per una stessa storia: uno risolutivo, uno aperto e uno con colpo di scena. Poi rifletti su quale meglio rispecchia il tema narrativo.