🧬 Corso di Scrittura Creativa – Lezione 18: Scrittura Autobiografica
Scrivere di sé è una sfida e un'opportunità : si affrontano emozioni, ricordi, frammenti di vita che assumono nuova forma. Non si tratta solo di raccontare cosa è accaduto, ma di trovare il senso, il punto di vista, la voce che rende quell’esperienza condivisibile.
📌 Caratteristiche della Scrittura Autobiografica
- IntimitĂ : Il lettore si avvicina alla tua interioritĂ .
- OnestĂ emotiva: Non servono rivelazioni scandalose, ma autenticitĂ .
- Riflessione: Raccontare è anche comprendere.
- Universalità : Dal personale all’universale: il tuo vissuto può risuonare in chi legge.
đź› Strategie per Raccontarsi
- Usa scene concrete: emozioni incarnate in momenti reali.
- Evita il tono troppo celebrativo o accusatorio: cerca equilibrio.
- Sfrutta il tempo narrativo: puoi partire dalla fine, alternare flashback.
- Dai voce ai personaggi del tuo vissuto, anche se rielaborati.
- Tratta te stesso come un personaggio: con complessitĂ e contrasti.
đź’ˇ Esempio:
“Non ricordo l’odore della stanza, ma ricordo perfettamente il silenzio.”
– Un dettaglio autobiografico che suggerisce atmosfera e emozione.
🎯 Tipologie di Racconto Autobiografico
- Memoria: Racconto di momenti significativi (infanzia, svolte, perdite).
- Diario narrativo: Fusione tra introspezione e narrazione quotidiana.
- Romanzo autobiografico: Vicende personali romanzate, con licenze creative.
- Riflessioni tematiche: Esperienze legate a un tema ricorrente (identitĂ , fede, passione).
✍️ Esercizio pratico
Scegli un ricordo forte. Scrivilo in due versioni: una soggettiva, emotiva e coinvolta; una distaccata, quasi da osservatore esterno. Rifletti su quale ti permette di trasmettere piĂą veritĂ .