🎙️ Corso di Scrittura Creativa – Lezione 20: La Voce Narrativa
La voce narrativa è ciò che distingue la tua scrittura da quella di chiunque altro. Non è solo il tono, ma il modo in cui osservi, descrivi, giudichi o lasci spazio al lettore. Costruire una voce significa dare alla scrittura una presenza riconoscibile.
đź§© Componenti della Voce Narrativa
- Timbro: Ironico, drammatico, lirico, ruvido – la vibrazione emotiva della scrittura.
- Punto di vista: Chi osserva? Come interpreta ciò che accade?
- Scelte lessicali: Parole semplici, ricercate, dialettali, tecniche – creano atmosfera.
- Ritmo e sintassi: Frasi brevi e taglienti o lunghe e articolate?
đź”§ Come Sviluppare la Propria Voce
- Leggi autori con stili diversi e prova a imitarli, poi distaccati.
- Scrivi in modo spontaneo, poi analizza ciò che emerge.
- Fai attenzione a ripetizioni, tic linguistici e stereotipi.
- Trova un equilibrio tra autenticitĂ e tecnica.
đź’ˇ Esempio:
“Non aveva fretta. Camminava come se il tempo fosse un animale addormentato.”
– Una voce calma, poetica, con immagini personali e ritmo lento.
đź§ Variazioni di Voce
- Voce d’autore: Presenza evidente del narratore (es. Calvino, Hornby).
- Voce del personaggio: Narrazione filtrata dalla psicologia del protagonista.
- Voce impersonale: Narratore neutro e distaccato, stile reportagistico.
✍️ Esercizio pratico
Descrivi lo stesso evento (es. perdere il treno) in tre voci diverse: ironica, drammatica e neutra. Osserva come cambiano le parole, il ritmo, l’effetto emotivo. Rifletti su quale voce ti viene più spontanea.